
OTTOBRE 2019
In un mondo sempre più responsabile, abbiamo il dovere di concepire la città in modo sostenibile. I compensati Joubert Plywood permettono di realizzare progetti esemplari, di creare spazi di vita, di lavoro, di svaghi, di cultura e di accoglienza più sani e più adatti alla popolazione.
La nostra esperienza e il nostro impegno ci hanno consentito di elaborare gamme di compensati certificati e legali, in grado d’influenzare la qualità della vita negli spazi interni ed esterni.
È il nostro lavoro di ogni giorno: con i nostri partner, per preservare la foresta ed il suo ambiente vivente, con i nostri team per ridurre l’impatto del carbonio delle nostre fabbriche e dei nostri process, e di conseguenza, dei nostri prodotti.
Supportando i progettatori, i designer, gli architetti, gli urbanisti, i costruttori, gli economisti dell’edilizia, gli arredatori e i nostri distributori con compensati che rispettano le regole più severe di eco-costruzione, dimostriamo che ogni progetto può basarsi su una forma di economia circolare, cioè quella in cui il compensato Joubert Plywood partecipa alla tutela dell’ambiente risparmiando energia e trasformandosi al termine del suo ciclo vitale.
Nel progetto di una città sostenibile, gli edifici certificati HQE™ e LEED® sono indicatori importanti ed i compensati Joubert Plywood contribuiscono attivamente all’ottenimento di queste certificazioni ambientali .
Marchio responsabile e partecipativo, il Gruppo Joubert è membro referente di Vivapolis, la rete francese di attori pubblici e privati della città sostenibile supportato dal Ministero francese dell’Alloggio e dell’Habitat sostenibile. Partecipando alla COP 21 nello stand-ombrellone di Vivapolis, il Gruppo Joubert ha dimostrato di essere, da un lato, l’unico attore della filiera del legno, dall’altro l’unico attore del settore materiali da costruzione presente all’evento.